Global Point of Care
Apprendi tutto sul tuo nuovo analizzatore Afinion e sulla sua installazione seguendo i passaggi seguenti.
Fai clic su ciascuno dei seguenti passaggi per visualizzare le istruzioni e iniziare. Quando hai finito la formazione, metti alla prova le tue conoscenze e rispondi al quiz di idoneità per l’analizzatore Afinion 2. Riceverai un certificato di idoneità al completamento del quiz.
Pulsante ON/OFF Accende e spegne l’analizzatore.
LED rosso e verde: Diodi fotoemettitori (LED) che indicano se l'analizzatore è in attività o no.
Touch screen: Consente di comunicare con l'analizzatore tramite pulsanti a video e messaggi.
Il coperchio: Copre e protegge il vano cartuccia.
Porta Ethernet per il collegamento dei sistemi LIS/HIS/EMR. Utilizzare un cavo schermato.
USB-A: Collegamento per stampante, memoria flash USB e lettore di codici a barre.
Ingresso di corrente per il collegamento alla fonte di alimentazione.
L’analizzatore Afinion™ 2 presenta due interfacce utente principali, ossia il touch screen e il vano cartuccia. Per il comando dell'analizzatore si dispone di pulsanti a video visualizzati sullo schermo. Quando si tocca un pulsante, viene attivata la funzione corrispondente. I messaggi di testo visualizzati sullo schermo guidano l'utente durante la procedura di analisi.
L'altro componente operativo principale dell’analizzatore Afinion™ 2 è il vano cartuccia. Il vano cartuccia è stato progettato per accogliere la cartuccia per test in una sola direzione. Sebbene la chiusura del coperchio sia manuale, l'apertura è automatica. Dopo aver collocato una nuova cartuccia per test nel vano, l'analisi viene avviata dalla chiusura manuale del coperchio. Una volta completata l'analisi, il coperchio si apre automaticamente. Il coperchio protegge il vano cartuccia da polvere, sporco, luce e umidità durante l'elaborazione e quando l'analizzatore non è in uso.
Messaggio di testo
Pulsanti a video
Vano cartuccia contenente una cartuccia per test
Coperchio aperto
Salvaschermo
Il salvaschermo si attiva dopo 3 minuti di non utilizzo del touch screen. Toccare lo schermo per riattivarlo.
Spie luminose (LED rosso e verde)
Il LED rosso si illumina quando l'analizzatore è impegnato in un'attività. La spia rossa lampeggia quando viene visualizzato un codice informativo. Il LED verde si illumina quando l'analizzatore è pronto per l'uso. La spia verde lampeggiante indica il completamento di un'analisi.
Segnali acustici
Un breve bip indica il completamento di un'analisi. Due bip indicano la visualizzazione di un'informazione o di un codice di errore.
Calibrazione
L’analizzatore Afinion™ 2 è stato progettato per fornire risultati affidabili e precisi. Gli analizzatori vengono calibrati in base a un sistema di riferimento durante la fabbricazione. Tale procedura ha lo scopo di garantire che tutti gli analizzatori prevedano gli stessi limiti di tolleranza.
Per ogni lotto di cartucce per test sono stabiliti dei dati di calibrazione specifici, memorizzati nell'etichetta con codice a barre. Quando la cartuccia entra nell'analizzatore, la videocamera integrata legge il codice a barre. I dati di calibrazione relativi al lotto specifico vengono quindi trasferiti allo strumento e utilizzati per il calcolo dei risultati. La calibrazione da parte dell'operatore non è quindi necessaria.
Pulizia e manutenzione
L'unico tipo di manutenzione richiesta per l’analizzatore Afinion™ 2 è la pulizia della superficie esterna e del vano cartuccia.
La pulizia della superficie esterna dell’analizzatore Afinion™ 2 deve essere effettuata secondo necessità.
Il vano cartuccia deve essere pulito immediatamente in caso di fuoriuscita di materiale o liquido al suo interno. La pulizia del vano cartuccia prevista come manutenzione regolare (rimozione di polvere, ecc.) deve essere effettuata ogni 30 giorni.
Fare riferimento al manuale dell’utente per le istruzioni complete.
Posizionare l’analizzatore Afinion™ 2 su una superficie orizzontale stabile e pulita. Verificare che attorno all'analizzatore vi sia uno spazio libero sufficiente di almeno 10 cm da entrambi i lati. Il posizionamento dell’analizzatore Afinion™ 2 deve sempre consentire un facile scollegamento dalla presa a muro. Lasciare che l'analizzatore si adatti alla temperatura ambiente (15-32 °C) prima dell'uso.
Il funzionamento dell'analizzatore può essere compromesso da:
Collegamento all'alimentazione elettrica
Utilizzare esclusivamente l’alimentatore e il cavo forniti con l’analizzatore Afinion™ 2. Qualunque altro alimentatore o cavo può danneggiare l’analizzatore e causare possibili pericoli.
Collegamento di apparecchiature aggiuntive
Il collegamento delle apparecchiature deve essere effettuato mentre l'analizzatore è spento.
Tutte le apparecchiature collegate alle porte USB e/o Ethernet devono disporre di un isolamento doppio o rinforzato dalla rete per evitare il rischio di scosse elettriche.
Accendere l'analizzatore premendo il pulsante ON/OFF Inizia una procedura di avvio automatico. Attendere. Non aprire manualmente il coperchio.
La procedura di avvio automatico parte poco dopo l'accensione dell'analizzatore. La spia rossa nella parte superiore nell'analizzatore si accende, indicando che l'analizzatore è impegnato in un'attività. L'analizzatore è pronto per l'uso quando viene visualizzato il menu di avvio e si accende la spia verde.
Nell'angolo superiore sinistro della schermata del menu di avvio viene visualizzata la versione software dell'analizzatore (XX.XX). La temperatura visualizzata nel menu di avvio è la temperatura di funzionamento dell'analizzatore. Verificare che la temperatura di utilizzo rientri nell'intervallo consigliato per il test Afinion™ (vedere il foglietto illustrativo del test Afinion™ in uso).
Se la procedura di avvio dell’analizzatore non viene effettuata correttamente, appare un codice informativo. Consultare il manuale dell’utente per un elenco di tutti i codici informativi e dei messaggi.
IMPORTANTE
Spegnere l’analizzatore al termine della giornata lavorativa. Per spegnere l’analizzatore, premere il pulsante ON/OFF. L’analizzatore può essere spento solo se il vano cartuccia è vuoto e il coperchio è chiuso.
Prima dell'utilizzo, configurare l’analizzatore Afinion™ 2 nel modo più adatto alle proprie esigenze. Per accedere al menu di configurazione:
Menu di avvio
Toccare per accedere al menu principale.
Menu principale
Toccare per accedere al menu di configurazione
Menu di configurazione
Selezionare una voce per la configurazione.
Configurazione di ID paziente
La funzione di identificazione del paziente (ID paziente) può essere attivata e disattivata. La funzione ID paziente è attivata per impostazione predefinita dal fabbricante. Quando la funzione ID paziente è attiva, è necessario immettere l'ID paziente per ogni cartuccia per test da analizzare. Se la funzione ID paziente è disattivata, un numero progressivo di analisi sostituisce automaticamente l'ID paziente ed è visualizzato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. La numerazione viene azzerata ogni giorno a mezzanotte.
Attivazione/disattivazione dell'opzione ID paziente
Configurazione dell'operatore
Toccare nel menu di configurazione per accedere all'opzione ID paziente on/off.
Selezionare per disattivare la funzione ID paziente.
Selezionare per attivare la funzione ID paziente.
Toccare per accettare e tornare al menu di configurazione.
Attivazione/disattivazione della funzione ID operatore
Toccare nel menu di configurazione per accedere al menu di configurazione dell'operatore.
Scelta delle impostazioni geografiche
Toccare nel menu di configurazione per accedere al menu di configurazione dell'operatore.
Selezionare per disattivare la funzione ID paziente.
Selezionare per attivare la funzione ID operatore. Qualsiasi ID operatore è accettato.
Selezionare per attivare la funzione ID operatore con verifica.
Toccare per accettare e tornare al menu di configurazione.
Toccare nel menu di configurazione per accedere al menu delle impostazioni geografiche.
Toccare per accedere alla scelta della lingua. Toccare la freccia nella finestra per visualizzare le altre opzioni. N.B.: l’inglese è la lingua di default (predefinita).
Toccare per accedere alle unità di HbA1c. Toccare la freccia nella finestra per visualizzare le altre opzioni. Opzioni: mmol/moL (UK), %, eAG mmol/L (media stimata del glucosio).
Toccare per accedere alle unità ACR. Toccare la freccia nella finestra per visualizzare le altre opzioni. Opzioni: mg/mmol (UK), mg/g.
Toccare per accedere al menu di configurazione di Lipid Panel. Toccare la freccia nella finestra per visualizzare le altre opzioni. Opzioni: mmol/L (UK), mg/dL.
Toccare per accettare e tornare al menu di configurazione.
Impostazione di data e ora
La data e l'ora impostate devono essere sempre corrette, poiché la data e l'ora delle analisi vengono memorizzate e visualizzate nel registro dei pazienti e dei controlli. Il formato della data è AAAA:MM:GG, dove AAAA è l'anno, MM è il mese (da 01 a 12) e GG è il giorno (da 01 a 31). Il formato dell'ora è hh:mm, dove hh corrisponde all'ora da 00 a 23 e mm corrisponde ai minuti da 00 a 59.
Toccare el menu di configurazione per accedere al menu di impostazione di data e ora.
Toccare per accedere all'impostazione della data.
Toccare per accedere all'impostazione dell'ora.
Immettere l'ora e la data correnti.
Toccare per confermare e tornare alla schermata precedente.
Lasciare le buste di carta metallica non aperte sul banco per almeno 15 minuti prima dell’analisi.
Lasciare che le cartucce Afinion™ raggiungano la temperatura di utilizzo raccomandata per poter essere utilizzate.
Consultare il foglietto illustrativo fornito con ogni kit di test Afinion™ per reperire informazioni specifiche per il dosaggio.
Attivare l’analizzatore Afinion™ 2 affinché sia pronto per la prima analisi del giorno.
Immettere l’ID operatore (facoltativo).
L’ID paziente, l’ID controllo o i dati di controllo di Afinion™ possono essere immessi prima o durante l’elaborazione della cartuccia nell’analizzatore.
Aprire la busta di carta metallica. Afferrare l'impugnatura della cartuccia per rimuoverla dalla busta. Afferrarla per l'impugnatura per evitare di toccare l'area di lettura ottica.
Gettare la busta con il materiale essiccante e quella di carta metallica in appositi contenitori per rifiuti.
Contrassegnare la cartuccia con l'ID paziente o l’ID controllo sull'area della cartuccia destinata all'ID. È inoltre possibile apporvi un'etichetta con l'ID. Non scrivere sull'etichetta con codice a barre ed evitare che si bagni, si sporchi o si graffi. Se si utilizza un'etichetta con ID, le dimensioni di questa devono corrispondere all'area destinata all'ID.
Per raccogliere un buon campione capillare sono essenziali una mano calda e un buon flusso ematico dal sito della puntura.
Premere il dito una seconda volta finché non si forma una grossa goccia di sangue, non spremere il dito. La puntura deve fornire una goccia di sangue che scorra liberamente. Se si preme eccessivamente i risultati potrebbero essere erronei.
Consultare il foglietto illustrativo fornito con ogni kit di test Afinion™ per reperire informazioni specifiche per il dosaggio.
Rimuovere il dispositivo di campionamento dalla cartuccia.
Mantenere la cartuccia saldamente ferma contro il tavolo servendosi dell'impugnatura e tirare verso l'alto il dispositivo di campionamento.
Per riempire il capillare, mantenere il dispositivo di campionamento in posizione quasi orizzontale e portare la punta del capillare a contatto con la superficie del campione. Verificare che il capillare si riempia completamente. Non è possibile riempire eccessivamente il capillare.
Non pulire il capillare.
Evitare la formazione di bolle d'aria e la presenza di campione in eccesso all'esterno del capillare.
Reinserire subito il dispositivo di campionamento nella cartuccia con cautela.
Il tempo che trascorre tra il riempimento del capillare e l'analisi della cartuccia per test deve essere il più breve possibile.
Toccare per accedere alla modalità campione del paziente o toccare
per accedere alla modalità di controllo. Il coperchio si apre automaticamente.
Inserire la cartuccia con l'etichetta del codice a barre rivolta verso sinistra.
Chiudere manualmente il coperchio.
Toccare ed immettere l'ID paziente o toccare
e immettere l'ID controllo.
Toccare per confermare.
Registrare il risultato, quindi toccare per accettare. Il coperchio si apre automaticamente.
Rimuovere la cartuccia usata dal vano cartuccia e smaltirla nell'apposito contenitore per rifiuti. Tenere chiuso il coperchio per proteggere il vano cartuccia quando l'analizzatore non è in uso.
Rispondi al quiz di idoneità per l’analizzatore Afinion 2 e, al completamento, riceverai un certificato di idoneità.
A Leader In Rapid Point-of-care Diagnostics.
©2025 Abbott. Tutti i diritti riservati. Salvo quando diversamente specificato, tutti i nomi di prodotti e servizi presenti in questo sito Internet sono marchi commerciali di proprietà di Abbott, delle sue controllate o affiliate oppure sono concessi in licenza alle stesse. In questo sito non è consentito l'uso di alcun marchio commerciale, nome commerciale o elemento della veste grafica aziendale Abbott senza la previa autorizzazione scritta da parte di Abbott, eccetto quando tali usi servono a identificare i prodotti o i servizi dell'azienda.
Questo sito Web è disciplinato dai regolamenti governativi e dalle leggi statunitensi applicabili. I prodotti e le informazioni ivi contenuti potrebbero non essere accessibili in tutti i Paesi e Abbott non si assume alcuna responsabilità circa la mancata conformità di tali informazioni all'uso, alla registrazione, alla regolamentazione e alle procedure legali locali di Paesi specifici.
L'uso di questo sito Web e delle informazioni in esso contenute è soggetto alle Condizioni d'uso del sito Web e alla Informativa sulla Privacy. Le foto hanno scopo esclusivamente illustrativo. Le persone che compaiono sono modelli. Dichiarazione GDPR.
Abbott Rapid Diagnostics S.r.l. - Edison Center, Edificio C - Viale Thomas A. Edison, 110 - 20099 Sesto San Giovanni (MI).
Non tutti i prodotti sono disponibili in tutte le regioni. Verificare con i rappresentanti locali la disponibilità nei singoli mercati. Solo per uso diagnostico in vitro. Per le informazioni sulla cartuccia per test i-STAT e per l’uso previsto, fare riferimento alle singole pagine prodotto o alle informazioni sulla cartuccia (CTI/IFU) nell’area di supporto i-STAT .
Abbott - Leader nella diagnostica rapida al point-of-care