Ridisegnare il processo nell'assistenza ambulatoriale di emergenza presso il James Paget University Hospital

Uno studio sui ricoveri di emergenza in Inghilterra ha rilevato che oltre un quarto dei ricoveri non ha richiesto un pernottamento (durata della degenza [LoS, Lenght of stay] pari a zero).1 Questo suggerisce che molti pazienti in stato di emergenza potrebbero trarre vantaggio dall'assistenza ambulatoriale di emergenza (AEC)1 adottando un approccio sistematico per la riprogettazione dei processi. Questo comporta l'accesso immediato alle cure urgenti che di solito richiedono le risorse e le competenze disponibili in un reparto di terapia intensiva.2

È probabile che i dispositivi POCT integrati, come i-STAT System™, offrano più opzioni per la gestione dei pazienti in un contesto di AEC.

*I risultati qui mostrati sono specifici di questa struttura sanitaria e possono differire da quelli ottenuti da altri enti.

James Paget University Hero James Paget University Hero James Paget University Hero

Redesigning the process in the ambulatory emergency care at James Paget University Hospital

A study of emergency admissions in England found that over a quarter of admissions did not require an overnight stay (length of stay [LoS] of zero).1  This suggests that many emergency patients could benefit from ambulatory emergency care (AEC)by having a systematic approach to process redesign. This entails immediate access to urgent care that would usually require the resources and expertise available in an acute hospital.2

Integrated POCT devices, such as the i-STAT System™  , are likely to offer more options for managing patients in an AEC setting.

*The results shown here are specific to this health care facility and may differ from those achieved by other institutions.

James Paget University Hero James Paget University Hero James Paget University Hero
Metriche chiave

OBIETTIVO

Ridurre la durata della degenza per i pazienti

MIGLIORAMENTO

Diminuzione del 60% della durata della degenza (processo di riprogettazione semestrale)

 

OBIETTIVO

aumento dei pazienti con 0 giorni di durata della degenza

MIGLIORAMENTO

25% di ingressi in meno

 

OBIETTIVO

Vantaggio economico

MIGLIORAMENTO

più di 1 milione di dollari all'anno

 

Key Metrics

GOAL

Reduce LoS for patients

IMPROVEMENT

60% decrease in LoS  (half-year post-redesigned process)

 

GOAL

increase in patients with 0 days LoS

IMPROVEMENT

25% fewer admissions 

 

GOAL

Economic benefit

IMPROVEMENT

more than £1 million per annum

 

Il POCT ha soddisfatto oltre l'85% delle esigenze diagnostiche dei pazienti nell'ambito dell'AEC.3

L'i-STAT System, in particolare, è stato utilizzato per una serie di test comuni, con un maggiore utilizzo delle seguenti cartucce:3
  • CHEM8+ per testare gli elettroliti nel sangue, i parametri ematologici di base e il TCO2
  • CG4+ per testare lattato ed emogasanalisi
  • PT/INR per testare il tempo di protrombina (una misura della coagulazione del sangue)

Per visualizzare il caso di studio completo

image
image

Il POCT ha soddisfatto oltre l'85% delle esigenze diagnostiche dei pazienti nell'ambito dell'AEC.3

L'i-STAT System, in particolare, è stato utilizzato per una serie di test comuni, con un maggiore utilizzo delle seguenti cartucce:3
  • CHEM8+ per testare gli elettroliti nel sangue, i parametri ematologici di base e il TCO2
  • CG4+ per testare lattato ed emogasanalisi
  • PT/INR per testare il tempo di protrombina (una misura della coagulazione del sangue)

Per visualizzare il caso di studio completo

image
image

Il POCT ha soddisfatto oltre l'85% delle esigenze diagnostiche dei pazienti nell'ambito dell'AEC.3

L'i-STAT System, in particolare, è stato utilizzato per una serie di test comuni, con un maggiore utilizzo delle seguenti cartucce:3
  • CHEM8+ per testare gli elettroliti nel sangue, i parametri ematologici di base e il TCO2
  • CG4+ per testare lattato ed emogasanalisi
  • PT/INR per testare il tempo di protrombina (una misura della coagulazione del sangue)

Per visualizzare il caso di studio completo

image
image

Bibliografia

  1. NHS Institute for Innovation and Improvement. Ambulatory care directory for adult patients. 2009.
  2. Royal College of Physicians. Acute Medical Care – the right person, in the right setting – first time. Report of the Acute Medicine Task Force 2007. London. Verfügbar unter: www.rcplondon.ac.uk/sites/default/files/documents/acute_medical_care_final_for_web.pdf [Zugriff im Juli 2016].
  3. Weihser P. Utilising POCT and Service Redesign to Establishment an Ambulatory Emergency Care Service. James Paget University Hospitals - NHS. 8. September 2015. [Unveröffentlichte Präsentation].