Global Point of Care
Le esigenze sanitarie di un paese cambiano nel tempo e, man mano che la nostra popolazione invecchia, diventano più complesse.1
Nulla lo dimostra più dell'aumento osservato negli ultimi anni nel numero di interventi cardiaci. Ogni anno nel mondo si effettuano più di un milione di interventi chirurgici cardiaci, ed è probabile che questo numero continuerà ad aumentare.2
Il bypass cardiopolmonare (Cardiopulmonary Bypass, CPB) è una tecnica che assume temporaneamente la funzione cardiaca e polmonare durante l'intervento chirurgico, mantenendo la circolazione e l'ossigenazione del sangue del paziente.
Sebbene i pazienti siano sottoposti a bypass cardiopolmonare, si tratta dei soggetti più vulnerabili che dipendono fortemente dall'abilità del team clinico e dalla tecnologia che assiste quel determinato team. Durante un tipico intervento di cardiochirurgia con l'utilizzo del bypass cardiopolmonare, i pazienti saranno sottoposti a un numero elevato di test, come emoglobina, ematocrito, emogasanalisi e elettroliti. Dall'induzione dell'anestesia fino all'immediato periodo postoperatorio, nei pazienti generalmente viene effettuato un prelievo del sangue e un'analisi ogni 20-30 minuti.2
"Ogni anno nel mondo si effettuano più di un milione di interventi chirurgici cardiaci".2
L'ACT viene tradizionalmente misurato in sala operatoria, poiché non esiste un test equivalente di laboratorio. Tuttavia, gli altri esami del sangue necessari per monitorare in sicurezza il paziente durante un intervento di cardiochirurgia sono spesso analizzati al di fuori della sala operatoria ma all'interno dei confini dell'unità chirurgica, utilizzando la tecnologia point-of-care. Questo significa che l'assistente anestesista potrebbe essere fuori dalla sala operatoria per un tempo che può arrivare fino a 45 minuti, o anche più a lungo nei casi più complessi.
Se viene utilizzato un laboratorio ospedaliero centrale invece della tecnologia point-of-care, la storia ha dimostrato che dopo il prelievo del campione il team clinico non avrà accesso a un risultato per almeno 90 minuti.3 Aspettare così a lungo un risultato significa che le decisioni vengono prese sulla base di dati storici che potrebbero non riflettere più il quadro clinico reale. Questo potrebbe portare a ritardi nel trattamento appropriato.
La pratica dei test "con-il-paziente" comporta l'utilizzo dell'analizzatore di sangue al letto del paziente. Questo consente al campione di sangue e, soprattutto, all'assistente anestesista di rimanere all'interno della sala operatoria. Il trattamento dei campioni di sangue avviene durante l'intervento chirurgico, il che significa che, nei momenti critici, in sala operatoria è disponibile un intero organico di personale. Garantisce inoltre una risposta tempestiva ai cambiamenti delle condizioni del paziente e riduce la probabilità che i campioni che lasciano la sala operatoria vengano confusi; riduce inoltre la probabilità che i risultati vengano trasmessi al paziente sbagliato.
"Un singolo dispositivo offre standardizzazione e semplificazione dei problemi di connettività".
I dispositivi che consentono di analizzare un'ampia gamma di test su un'unica piattaforma possono avere un ruolo significativo nelle sale operatorie di cardiochirurgia. Un unico dispositivo offre standardizzazione e semplificazione dei problemi di connettività creati dall'uso di più dispositivi, oltre a fornire un unico ingombro per non contribuire a sovraccaricare una sala operatoria già tecnologicamente sovraccarica.
La cardiochirurgia sta diventando più complessa e i progressi tecnologici devono tenere il passo con queste esigenze, in modo che i team clinici siano attrezzati per fornire il miglior standard di assistenza possibile. Il test "con-il-paziente" fornisce una soluzione semplice per l'analisi del sangue intraoperatoria che consente ai membri del personale di rimanere in sala operatoria e fornire assistenza in modo più sicuro e tempestivo.
A Leader In Rapid Point-of-care Diagnostics.
©2025 Abbott. Tutti i diritti riservati. Salvo quando diversamente specificato, tutti i nomi di prodotti e servizi presenti in questo sito Internet sono marchi commerciali di proprietà di Abbott, delle sue controllate o affiliate oppure sono concessi in licenza alle stesse. In questo sito non è consentito l'uso di alcun marchio commerciale, nome commerciale o elemento della veste grafica aziendale Abbott senza la previa autorizzazione scritta da parte di Abbott, eccetto quando tali usi servono a identificare i prodotti o i servizi dell'azienda.
Questo sito Web è disciplinato dai regolamenti governativi e dalle leggi statunitensi applicabili. I prodotti e le informazioni ivi contenuti potrebbero non essere accessibili in tutti i Paesi e Abbott non si assume alcuna responsabilità circa la mancata conformità di tali informazioni all'uso, alla registrazione, alla regolamentazione e alle procedure legali locali di Paesi specifici.
L'uso di questo sito Web e delle informazioni in esso contenute è soggetto alle Condizioni d'uso del sito Web e alla Informativa sulla Privacy. Le foto hanno scopo esclusivamente illustrativo. Le persone che compaiono sono modelli. Dichiarazione GDPR.
Abbott Rapid Diagnostics S.r.l. - Edison Center, Edificio C - Viale Thomas A. Edison, 110 - 20099 Sesto San Giovanni (MI).
Non tutti i prodotti sono disponibili in tutte le regioni. Verificare con i rappresentanti locali la disponibilità nei singoli mercati. Solo per uso diagnostico in vitro. Per le informazioni sulla cartuccia per test i-STAT e per l’uso previsto, fare riferimento alle singole pagine prodotto o alle informazioni sulla cartuccia (CTI/IFU) nell’area di supporto i-STAT .
Abbott - Leader nella diagnostica rapida al point-of-care