L' i-STAT TBI Plasma test non è destinato all'uso come dispositivo POC
Milioni di pazienti vengono sottoposti ogni anno a una valutazione in Pronto Soccorso (PS) per mTBI. Ma il punteggio Glasgow Coma Scale (GCS) e la valutazione clinica forniscono solo informazioni soggettive, portando molti a utilizzare la TAC.
L'i-STAT TBI Plasma test può essere la soluzione alle TC della testa lunghe e spesso non necessarie per un mTBI.1
Le regole per la decisione clinica (Clinical decision rules, CDR), come la Canadian CT Head Rule, hanno avuto un impatto limitato sul numero o sul rendimento diagnostico della TC per la valutazione di un mTBI3-5
Una revisione sistematica di 14 studi ha rilevato che tra i pazienti con trauma cranico lieve, solo il 7% presentava gravi lesioni intracraniche identificate in una TC, mentre <1% presentava lesioni che richiedevano un intervento neurochirurgico2
Le proteine del cervello che attraversano la barriera ematoencefalica quando questa viene rotta possono fungere da biomarcatori per un TBI.8
L'i-STAT TBI Plasma test combina 2 esami per biomarcatori specifici del cervello, proteina fibrillare acida della glia (Glial Fibrillary Acidic Protein, GFAP) e ubiquitina carbossi-terminale idrolasi L1 (Ubiquitin Carboxyl-Terminal Hydrolase L1, UCH-L1), in un singolo test multiplex progettato per aiutare a determinare la reale necessità di una TC della testa.11
L'interpretazione dei risultati del test viene utilizzata, insieme ad altre informazioni cliniche, per aiutare nella valutazione dei pazienti, di età pari o maggiore di 18 anni, che presentano un sospetto mTBI (punteggio GCS 13-15) entro 12 ore dalla lesione, per contribuire a determinare la necessità di una TC della testa. *
*L' i-STAT TBI Plasma test deve essere utilizzato con plasma preparato da campioni anticoagulati di acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) in ambienti clinici di laboratorio da un operatore sanitario. Non è destinata all'uso point-of-care.
*L' i-STAT TBI Plasma test deve essere utilizzato con plasma preparato da campioni anticoagulati di EDTA in ambienti clinici di laboratorio da un operatore sanitario. Non è destinato all'uso point-of-care.
Il 40,4% dei risultati negativi nello studio pivotale aveva un risultato vero negativo nell' i-STAT TBI Plasma test, suggerendo una potenziale riduzione delle TC non necessarie fino al 40%11,12
Adattato da Papa et al., 2016.
I livelli sierici di UCH-L1 raggiungono il picco da 0 a 8 ore successive alla lesione e diminuiscono costantemente nell'arco di 48 ore, mentre GFAP raggiunge il picco a 20 ore e diminuisce lentamente 72 ore dopo la lesione cerebrale.21 L'i-STAT TBI Plasma test misura i livelli di entrambi i biomarcatori durante il periodo ottimale di 12 ore successive alla lesione.11
*L'i-STAT TBI Plasma test deve essere utilizzato con plasma preparato da campioni anticoagulati di EDTA in ambienti clinici di laboratorio da un operatore sanitario. Non è destinato all'uso point-of-care.
Si iscriva per ricevere utili aggiornamenti da Abbott.
Fare clic su NO per tornare alla home page. In alternativa, fare clic su SÌ per confermare e procedere.